Si è parlato di Settimana Santa nell’ultimo incontro svoltosi giovedì scorso al Palazzo Moncada, alla presenza di numerosi Consiglieri Comunali, di rappresentanti della Real Maestranza e dell’Associazione Piccoli Gruppi, dell’Assessore comunale Angilella, del Sovrintendente ai Beni Culturali Lorenzo Guzzardi e del Dirigente del Settore Turistico Regionale Giuseppe Cigna.
Una relazione svolta dalla Prof.ssa Rosanna Zaffuto Rovello, che ha percorso storicamente le varie fasi della nascita delle manifestazioni nissene inserite nella Settimana Santa di Caltanissetta. L’intervento è stato intercalato da alcuni brani in tema letti dallo scrittore Michele Albano.
È stato il Presidente della Pro Loco Giuseppe D’Antona a dare il benvenuto ai presenti ed a illustrare l’attività svolta in collaborazione con la V° Commissione Consiliare presieduta dal Consigliere Gianluca Bruzzaniti.
Un progetto, “Insieme….. per conoscere Caltanissetta”, avviato dalla Pro Loco nel giugno 2013 e che parlando di storia della città, di “personaggi d’altri tempi”, di “dialetto nisseno”, di “personaggi minori dell’800”, di “Caltanissetta… prima di Caltanissetta”, e di “sottosuolo, cunicoli e cripte”, ha visto intervenire il meglio della cultura nissena.
Oltre alla Prof.ssa Zaffuto Rovello, hanno preso parte al progetto quali relatori, il Prof. Sergio Mangiavillano, la Prof.ssa Marina Castiglione, il Prof. Antonio Vitellaro, il Prof. Calogero Miccichè e l’Arch. Daniela Vullo.
A loro il ringraziamento per la partecipazione ed il rinnovato impegno a collaborare. Il Presidente della Pro Loco ha dato inoltre il benvenuto al nuovo Procuratore Generale della Repubblica Dott. Santi Consolo che ha salutato i partecipanti e congratulandosi per la loro attenzione ha fatto cenno delle bellezze presenti nella nostra città e nella nostra Sicilia ed alle potenzialità economiche che ne possono derivare.
Il Procuratore Generale è originario di Gangi, cittadina delle Madonie che partecipa al concorso i migliori borghi d’Italia indetto dalla trasmissione televisiva di Licia Calò, “Alle falde del Kilimangiaro”, e che può essere votato dai cittadini andando sul sito www.kilimangiaro.it.
La serata si è conclusa con un sobrio buffet offerto dalla V° Commissione.
L’Ufficio di presidenza della Pro Loco