È’ tutto pronto per la seconda edizione di NottARTE – La notte di Gibellina. La manifestazione, che si
terrà a Gibellina il 17 settembre, quest’anno spinge sull’acceleratore della sperimentazione: le vie, le
piazze, i musei, e i locali della città del Belice saranno assorbite in un vortice di concerti, performance
artistiche, mostre, proiezioni, degustazioni, esibizioni di giocolieri, trampolieri e mangiafuoco, convegni e
attrazioni di arte digitale.
La “prima donna”, anche per l’edizione 2011, sarà la ‘Nfigghiulata, la focaccia tipica del Belice,
protagonista di una grande Sagra. Tutt’attorno, il Mercato dell’ingegno, con le principali espressioni
dell’artigianato mediterraneo, la Strada dell’Arte e del Fuoco, con artisti di strada, giocolieri, funamboli,
e dixieland e la grande Tela in Land art, con 10 artisti emergenti impegnati in una estemporanea sotto le
stelle.
Novità dell’edizione numero due di NottARTE, i LAB-Laboratori Artistici per Bambini che coinvolgeranno i
più piccoli in percorsi di avvicinamento all’arte contemporanea, il Cooking show, una affascinante
esibizione culinaria in cui le donne di Gibellina saranno impegnate a preparare dal vivo le Nfigghiulate del
Belice, e “Assamancia” – Mercato dell’Enogastronomia, gustosissima mostra-mercato delle tipicità
siciliane.
Confermata, anche, la visita notturna al Museo Civico d’Arte Contemporanea con la mostra “LE
MATRIARCHE: SABO/BDS MORO” curata da Eva Di Stefano, al Museo delle Trame Mediterranee della
Fondazione Orestiadi che inaugura “LA MEMORIA DELLA SOPRAVVIVENZA” esposizione-performance
curata da Achille Bonito Oliva e a Belice/Epicentro della memoria viva, il suggestivo spazio che
raccoglie e racconta storie di lotte e mobilitazione popolare prima e dopo il terremoto del '68.
L’evento è patrocinato dalla Provincia Regionale di Trapani, dall’Ente Luglio Musicale Trapanese, dal
Comune di Gibellina-Assessorato al Turismo, dalla Fondazione Orestiadi, dall’Unione dei Comuni del Belice
e curato da UNO-Unione delle Organizzazioni di Gibellina.
NottARTE – La notte di Gibellina si aprirà alle 16.30, presso lo spazio Belice/Epicentro, in Viale
Empedocle, con la presentazione del libro SPAZI DEL CONTEMPORANEO IN SICILIA. Nuove realtà per
l’arte del presente di Ornella Fazzina. Un viaggio che descrive una Sicilia piena di musei all'aperto, di
luoghi nuovi e strutture legate alla storia dell'arte, alla sensibilità del presente e alla promozione di
giovani talenti… un sistema dell'arte siciliano che sempre più ha la necessità di guardare e rapportarsi con
una dimensione europea.
Alle 18.00, alla Fondazione Orestiadi, si svolgerà l’inaugurazione della mostra curata da Achille Bonito
Oliva, LA MEMORIA DELLA SOPRAVVIVENZA, con opere di Miriam Pace e performance di Michelangelo
Junior. Una mostra/evento in cui le presenze fantomatiche, le sindoni del lavoro di Miriam Pace, artista di
nuova generazione, intrecciandosi con le performance di Michelangelo Junior, lasciano presupporre
possibili antiche resurrezioni o tracce di moderne fughe dall’incertezza contemporanea.
Ancora, dalle 18.00, al Museo Civico d’Arte Contemporanea, sarà possibile visitare la mostra LE
MATRIARCHE: SABO/BDS MORO curata da Eva Di Stefano e realizzata in collaborazione con l’Osservatorio
Outsider Art dell’Università di Palermo.
La mostra presenta i lavori di due artisti la cui opera è annoverabile nell’Art Brut o Outsider “…cioè autori
autodidatti, senza una cultura artistica, in una condizione socio-esistenziale marginale, animati da una
vocazione totalizzante, dotati di immaginazione originale e capaci di creare da soli un proprio
vocabolario espressivo… e intende oltre che riportare all'attenzione il caso di Sabo, valorizzando la ricca
collezione in possesso del Museo Civico di Gibellina, presentare per la prima volta le straordinarie opere
di Salvatore Bentivegna detto il Moro”.
Alle 20.00, nella centralissima Piazza Beuys, prenderà il via la 2°SAGRA DELLA ‘NFIGGHIULATA che
quest’anno si arricchisce del Villaggio enogastronomico dei prodotti siciliani. La ‘Nfigghiulata, succulenta
focaccia a base di pasta di pane, salsiccia, patate e cipolla, fa parte della cultura gastronomica della
Sicilia e appartiene al novero delle sue più antiche ricette. Infatti, l’origine della preparazione della
‘Nfigghiulata risale a tempi remoti, quando, la preparazione del pane coinvolgeva l’intera famiglia e si
panificava per una intera settimana. In quest’occasione, al fine di recuperare l’intero impasto e allietare
il tempo di preparazione ai più piccoli, li figghi, si usava preparare una focaccia con lo stesso impasto, da
qui il suo nome.
Al tramonto, le principali opere d’arte e di architettura del Museo en plein air si illumineranno grazie
alle istallazione BAGLIORI DI LUCE, curata sapientemente dalla Fondazione Orestiadi e prenderà vita, in
via Federico De Roberto, il suggestivo MERCATO DELL’INGEGNO: oltre 50 artisti e artigiani siciliani che,
grazie al sapiente incrocio tra arti manuali e intelletto, grazie all’arte intesa come accurato “saper fare”,
esprimono e cementano nello stesso modo il legame della Sicilia con il proprio patrimonio e con la propria
identità culturale.
Alle 22.30, Viale Indipendenza Siciliana, si animerà della grande TELA EN PLEIN AIR. 10 artisti
emergenti si cimenteranno nell’attesissima estemporanea di sperimentazione pittorica: 50 metri di tela
pittorica distesa sull’asfalto testimonierà, attraverso colori e forme che, via via, nasceranno, la dinamicità
e il desiderio di rinascere di una terra che non intende rassegnarsi al correre tempo.
Allo stesso orario prenderà vita la performance itinerante ARIA-TERRA-FUOCO…DI PASSAGGIO,
l’entusiasmante parata di artisti di strada, giocolieri, trampolieri, dixieland, Quest’anno saranno gli artisti
della COMPAGNIA JOCULARES, che con la fusione di quattro elementi essenziali, teatro, danza, musica ed
arti circensi, daranno vita ad un delicato arcobaleno di suoni e colori, di forme e movimento, in cui si
alternano la poesia, l'arte circense e il ritmo dei tamburi. Un'atmosfera energica ed inusuale, all'interno
della quale lo spettatore si allontana dalla realtà per regalarsi un piccolo sogno di giocoleria, trovate a
sorpresa, brio e fantasia, palloncini sagomabili e sputafuoco.
A calare il sipario, a notte oramai inoltrata, ci penseranno le danzatrici e i tecno-artisti di BliTzLab
Interdisciplinary Ensemble. Infatti da mezzanotte, in Piazza 15 gennaio 1968, si animerà BliTzLive, la
performance di arti multimediali, pensata e diretta da Domenico Sciajno: un complesso sistema
artistico/musicale in cui sinergie, movimenti, proiezioni, rumori e musiche si intrecciano fino a scontrarsi.
Una esperienza Sinergetica in cui le diverse componenti teatrali, musicali, artistiche e digitali sono
combinate in uno spettacolo insieme estraniante e coinvolgente.
Durante la notte saranno visitabili le mostre temporanee e permanenti del Museo Civico d’Arte
Contemporanea, del Museo delle Trame Mediterranee della Fondazione Orestiadi e del nuovo spazio
Belice/Epicentro della Memoria Viva grazie al sevizio gratuito di Bus Navetta.
PROGRAMMA DEFINITIVO DELLA MANIFESTAZIONE
NottARTE – La notte di Gibellina 2° edizione
ore 16.30 – Belice/Epicentro. Viale Empedocle
SPAZI DEL CONTEMPORANEO IN SICILIA. Nuove realtà per l’arte del presente
Presentazione del libro di Ornella Fazzina
ore 18.00 – Fondazione Orestiadi. Baglio Di Stefano
LA MEMORIA DELLA SOPRAVVIVENZA.
Mostra opere di Miriam Pace e performance di Michelangelo Junior
A cura di Achille Bonito Oliva
ore 20.00 – Piazza Beuys – Viale Belice
SAGRA DELLA ‘NFIGGHIULATA
Villaggio enogastronomico dei prodotti siciliani
ore 21.00 – Museo en plein air
BAGLIORI DI LUCE
Illuminazione artistica delle opere di Gibellina
ore 21.30 – Musei della Città
NOTTE AL MUSEO
Visite notturne ai musei della città – Servizio di Bus Navetta
ore 22.00 – Viale Federico De Roberto
MERCATO DELL’INGEGNO
Mostra mercato degli artisti e degli artigiani siciliani
ore 22.30 – Viale Indipendenza Siciliana
TELA EN PLEIN AIR
Estemporanea di sperimentazione pittorica
ore 22.30 – Spettacolo itinerante
ARIA-TERRA-FUOCO…DI PASSAGGIO
Parata di artisti di strada, giocolieri, trampolieri, dixieland
ore 24.00 – Piazza 15 gennaio 1968
BLITZ LIVE di Domenico Scjaino
Performance di arti multimediali
DJ SET